Siamo a fine 2018, “Vaprio in Movimento” tira le somme dopo quattro anni e mezzo di amministrazione. Di seguito l’elenco (non certo completo) di quanto realizzato nel mandato. Scuole Nuova scuola media: il nostro principale impegno elettorale verso i cittadini vapriesi. Dopo un lungo iter passato dal progetto preliminare con prestazionale (inizio 2015) al bando INAIL, al nuovo codice appalti del 2016, che ha chiesto un ulteriore notevole impegno, si è faticosamente ma felicemente concluso con la pubblicazione del bando da parte di INAIL il 7 dicembre scorso. La prima scuola in Italia (altre 31 sono in fase di istruttoria ora presso lo stesso Ente) che ha portato a termine tutto il percorso progettuale/amministrativo. Ora attendiamo i prossimi passi cioè la chiusura del bando, l’assegnazione dei lavori e l’inizio degli stessi che, se non ci saranno intoppi, si prevede attorno a maggio 2019. Un’opera pubblica da circa 7,1 ml € a base d’asta (iva esclusa) che include 15 aule, aule speciali, una palestra, un auditorium da 160 posti ed un bar, queste ultime dotazioni utilizzabili dopo l’orario scolastico a beneficio di tutta la comunità. I costi dell’affitto per 18+18 anni, circa 240.000 € annui, sono ragionevolmente sostenibili dal Comune. Scuole elementari/medie esistenti: impianti elettrici e wifi (circa 150.000 € di investimenti nel 2015), nuove caldaie (circa 70.000 € nel 2017-2018), altri interventi nel 2016 (per circa 40.000 €), trasferimento di fondi aggiuntivi alla scuola per acquisto di Lavagne Interattive Multimediali e condizionatori (18.000 € nel 2018). Scuola dell’Infanzia: riorganizzazione degli spazi e realizzazione di una zona riposo per i bambini più piccoli, acquisto di materiali per la realizzazione di laboratori creativi (manipolativo, spazio costruttivo e di assemblaggio creativo, spazio motorio, di drammatizzazione musicale e del gioco simbolico) . Altri edifici comunali Nuova sede protezione civile/magazzino comunale: opera realizzata utilizzando risorse di una convenzione urbanistica in essere (originariamente era prevista per la realizzazione della farmacia comunale) per un costo pari a circa 300.000 €. Inaugurata nel 2018. Mediateca: realizzato l’impianto fotovoltaico, investimento di circa 38.000 € nel 2017. Pista ciclabile per Cassano: completata nel 2015 con un investimento di circa 130.000 €. Caldaie del Comune: sostituzione caldaie obsolete: costo circa 30.000 € nel 2018. Nuovo tetto Auser/Banda e Sede CAI: tolto l’Eternit!!!! Due investimenti di circa 70.000 € e 25.000 € nel 2018; nella primavera 2019 invece interverremo sugli ultimi due tetti per eliminare questo materiale nocivo (via Campagnuolo e via per Pozzo). Giardino Casa Custode Acque: intervento iniziato dalla precedente amministrazione e completato nel 2016 (circa 70.000 € a carico comune; la restante quota di circa 150.000 € a carico di Parco Adda Nord e Pianura da Scoprire/Fondazione Cariplo). Cimitero: vari interventi annuali a partire dal 2014 (imbiancature, sistemazione tetti, nuova ringhiera, luce colombari, impianto elettrico cancello ecc.) con nuova gestione esterna affidata nel 2018. Infrastrutture Rotatoria Via Grezzago/Via Trezzo: realizzazione nel 2018 dopo un lungo iter progettuale, con risorse da convenzione Bennet (circa 550.000 €). Sistemazione assetto fognario Piazza Cavour: realizzazione nel 2015 senza costi per il Comune. Ringhiere lungo l’Adda: riverniciatura eseguita nel 2015 da parte degli Alpini; sistemazione zone ammalorate e interventi di messa in sicurezza nel 2018 a carico della Città Metropolitana. Difesa spondale: interventi nel 2015 e 2017, a carico di AIPO e Adda Energy. Progettazione Tangenziale Nord: fase progettuale nel 2019 (80.000 €) “Tangenzialina” (a carico di Città Metropolitana ex Provincia di Milano): riavviato iter che ha portato, da quando è iniziata la nostra amministrazione, alla pubblicazione del bando, inizio lavori e –purtroppo- sospensione nel 2016 per revisione progetto. Abbiamo pazientemente seguito le vicende ed ormai speriamo che l’ultimo tassello per la riapertura del cantiere (acquisizione della nuova autorizzazione “paesistica” scaduta nel 2018 dopo che venne rilasciata per la prima volta nel 2008) sia a marzo 2019. Non molliamo la presa!!!! Piazze - Strade Piazza Leonardo da Vinci: nuova pavimentazione (prima era in asfalto) investimento di circa 130.000 € nel 2016. Piazza Chiesa: concluso iter progettuale ed autorizzativo…intervento di riqualificazione (circa 55.000 € di investimento) da attuarsi nella primavera 2019 dopo aver provveduto alla riasfaltatura nel 2017 oltre al rifacimento dei marciapiedi prospicenti (2017-2018). Piazza Cavour: bando per la realizzazione della pavimentazione con pietre (circa 380.000 €) aggiudicato a fine 2018 ed lavori attuativi da febbraio 2019. Varie asfaltature: non tante come ipotizzato inizialmente, ma abbiamo fatto il possibile ogni anno con le risorse disponibili dando priorità alle zone critiche. Ne verranno realizzate altre nel 2019. Parchi - Aree Pubbliche Area diga: riqualificata nel 2015 (e successivamente gestita con il supporto di associazioni e cittadini) a costo zero per il Comune. Vigna comunale (grazie al contributo di privati cittadini nel 2014-2015): si è fatto rivivere un pezzo di storia e di eccellenza Vapriese in ricordo di un illustre concittadino Alberto Pirovano ...tra l’altro l’Uva delizia ha prima avuto la “DeCo - Denominazione Comunale” (istituita dalla nostra amministrazione) e poi è stata ammessa all’ “Arca del Gusto” Slow Food: chissà se, dopo questo inizio, in futuro ci saranno nuovi sviluppi. Riqualificazione giochi via Montagnetta: intervento effettuato nel 2016, ulteriori interventi nella primavera 2019. Campo Basket zona Vaprio Sud: realizzazione sulla base di una convenzione urbanistica in essere (2015); illuminazione dello stesso realizzata invece a carico del Comune nel 2018 Vaprio Sud: nuova area giochi e palestra all’aperto realizzata nel 2017 dal Comune; nel 2019 prevediamo un ampliamento dell’area cani e la posa di ulteriori giochi Via Grezzago – “Giardini di Leonardo”: primo intervento con giochi per bambini piccoli nel 2018, completamento previsto nella primavera 2019 con giochi per “grandicelli”. Manutenzioni varie Murales esterni zona “Centro Sportivo” per migliorare l’estetica (2016); sistemazione tetto e zona CAG (2015) Sistemazione uscite “Centro Sportivo”: prevista per il 2019, circa 60.000 € investimento. Campo sportivo: tanti lavori di sistemazione a cura delle associazioni e del volontariato vapriese; nuovi bagni installati dal Comune (2017). Nuove panchine: Via don Moletta, Viale della Vittoria e presso la Casa del Custode (giardino vicino); ulteriori interventi in altre vie previsti per il 2019. Asfaltatura zona industriale (zona via Campo Cioso): recuperato intervento dovuto all’amministrazione da parte dei convenzionati a valere di una convenzione urbanistica che sembrava caduta nell’oblio (2017). Nuovi servizi - Ecologia e sostenibilità Riduzione consumi elettrici pubblici: tra fine 2018 e inizio 2019 tutta Vaprio avrà una illuminazione pubblica a Led (circa 1100 punti luce con un investimento di circa 700.000 €), con benefici sulla “bolletta comunale” e sull’ambiente! In questo ambito è prevista anche l’illuminazione (che non c’era prima) del parchetto di via Don Moletta. Illuminazione del parco di Via Marconi e rifacimento dei quadri elettrici (2016) per circa 70.000 €. Nuovi semafori a Led… nel 2019 verranno sostituiti anche quelli dell’incrocio via Riva/Viale della Vittoria (oltre ad un intervento di sistemazione dei marciapiedi). Via Volta…ora finalmente illuminata… fatto anche questo piccolo passo! Casetta dell’Acqua: installata nel 2015, in gestione CAP Holding dall’ estate 2018 senza costi per il Comune. Ecuo Sacco: tra i primi comuni a partecipare alla sperimentazione (2015); siamo passati dal bel dato del 73% nel 2013 all’84% di quest’anno (premiati come comune “riciclone”). Pulizia domenicale: siamo tra i pochi comuni che hanno un servizio di pulizia del centro storico e di altre zone “sensibili” svolto nella domenica mattina: forse se le persone fossero più rispettose si potrebbe evitare, ma abbiamo preferito intervenire per mantenere il decoro. Riconoscimento dello status di Pianta Monumentale al nostro Platano storico del “salecc” (primo censimento nazionale 19-12-17, in Lombardia le piante sono 121 e in tutta Italia 2080): grazie al lavoro congiunto cittadini ed amministrazione. Piano Governo Territorio (PGT) e Centro Storico Approvato il nuovo PGT (maggio 2018): rispetto della legge regionale vigente in materia di consumo di suolo e semplificazione degli interventi per la riqualificazione del centro storico. Approvati incentivi concreti per facilitare la riqualificazione del centro storico (delibera di consiglio nr. 34 del 27-9-2018)…un intervento concreto a beneficio dei cittadini. Approvato ed emesso il bando per incentivare l’insediamento di esercizi nel centro storico (2018). Servizi sociali e Sanità Forte attenzione e risorse dedicate ai servizi sociali senza ridurre i servizi nonostante la pressione sui conti comunali causata da minori trasferimenti e nuovo sistema contabile. Garanzia di interventi e servizi per disabili, minori, anziani e famiglie. Attenzione dedicata ad accedere a fondi e risorse regionali/statali. Lavoro sovra-comunale con altri Comuni per sostenere i servizi condivisi. Sviluppo di nuove attività sul fronte del contrasto della violenza sulle donne (Rete Viola). Collaborazione con le realtà di volontariato sociale e contributi per sostenere le attività per la comunità. Ricordiamo la bella collaborazione con la parrocchia per l’estensione del periodo di oratorio estivo. Farmacia Comunale: inaugurata nel 2016, rappresenta un servizio alla cittadinanza, ha sempre portato un piccolo utile e nel caso il comune decidesse di vendere la licenza potrebbe incassare diverse centinaia di migliaia di euro. Il “pressing” su Regione Lombardia (a fine 2014 e poi nel 2017) per sbloccare gli investimenti e riqualificare l’Ospedale in Presidio Ospedaliero Territoriale (circa 4,3 milioni di € destinati a lavori e ad alcune strumentazioni). Rapporti continui con gli enti sanitari per garantire e sostenere i servizi sul territorio. Collaborazione con altri Comuni ed Enti competenti per le politiche del lavoro e le politiche abitative. Cultura e Giovani Concerti ed eventi ogni anno per un totale di 170 in quattro anni e mezzo (tra questi i vari cicli di “AperiScienza” avvenuti nei bar del paese per affrontare alcuni temi scientifici in modo simpatico e divulgativo). Vaprio come scenografia: girate alcune scene del film “Being Leonardo da Vinci” di Massimiliano Finazzer Flory, presentato in anteprima ad ottobre 2018 a New York (tra gli sponsor la RAI CINEMA); lo stesso attore sarà ospite a maggio 2019 in Villa Castelbarco per uno spettacolo teatrale (promosso dal Comune) sulla Vita di Leonardo nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni della sua scomparsa. Navigazione sulla Martesana: dal 2016 ogni domenica d’estate navigazione sul battello dalla casa del Custode a Concesa e ritorno con il piacevole accompagnamento degli informatori della ProLoco. Riapertura con interventi sulla strumentazione nella Galleria Interattiva dell’Eco Museo di Leonardo dopo lunga e complessa trattativa con Parco Adda Nord. Recupero dei reperti archeologici degli scavi della antica Chiesa di San Bernardino (2017) ospitati nella Casa del Custode delle Acque. Apertura del Punto informativo della ProLoco alla Casa del Custode delle Acque (2015) e preparazione dei supporti informativi (2015, integrati nel 2018). Istituito il “Premio Umberto Marcandalli” (quest’anno la seconda edizione) per la valorizzazione dei giovani talenti della musica (2017). Cammino di San Colombano: siamo parte dell’Associazione Europea (comitato esecutivo) e quest’anno abbiamo inaugurato un tratto del cammino che nel percorso italiano parte da Chiavenna e passando per Vaprio, Milano e San Colombano al Lambro termina a Bobbio. Stiamo lavorando con l’associazione di cui fanno parte diversi paesi Europei (Irlanda, Regno Unito, Francia, Lussemburgo, Germania, Svizzera) per il riconoscimento come “cammino culturale europeo”. Leonardo 500: facciamo parte del Comitato di coordinamento per gli eventi dei 500 anni dalla morte del genio toscano… per il 2019 abbiamo in programma interessanti eventi! (ricordiamo che nel 2018 abbiamo ospitato una conferenza del Prof. Vecce, massimo esperto della vita e le opere di Leonardo). Piano Locale Giovani: attività educative e aggregative anche in collaborazione con le associazioni. A febbraio ed aprile 2018 abbiamo approvato le delibere in consiglio per far in modo che l’uso di spazi pubblici ad associazioni, enti ecc. sia concesso a chi solo a chi riconosce i valori antifascisti della nostra repubblica. Abbiamo lavorato su tanti fronti e pensiamo di aver raggiunto diversi risultati. Certo, non è mai finita e guardando il paese tante cose si dovranno/potranno affrontare ma abbiamo, come avete letto, ancora sei mesi per completare alcuni importanti progetti in corso, poi l'avventura continua. |